Vino Rosso VENDEMMIA 2019 (Novello)
Vino sfuso Rosso 2017 (Novello)
Storia
Il vino novello, non è infatti altro che una sorta di copia del francese Beaujolais nouveau. La caratteristica fondamentale che contraddistingue questo tipo di vino, è la particolare tecnica di vinificazione utilizzata per produrlo, ovvero la macerazione carbonica. La tecnica prevede l’immissione di grappoli di uva interi, per un tempo relativamente breve, in un contenitore chiuso ermeticamente in cui viene immessa anidride carbonica. Per l’assenza di ossigeno si verifica un processo di fermentazione alcolica intracellulare che porta le cellule dell’uva al metabolismo anaerobio e trasforma gli zuccheri in alcol, con un forte consumo di acido malico e, a differenza di una fermentazione alcolica tradizionale, una produzione significativa di glicerolo. Come suggerisce il nome l’uva non viene inizialmente pigiata, ma viene lasciata a macerare per qualche giorno a una temperatura intorno ai 30°. In questa fase l’alcol estrae dalla buccia il colore e le principali sostanze aromatiche, mentre il tannino è estratto in quantità limitata. Solo nella fase finale l’uva viene pigiata e l’eventuale residuo zuccherino trasformato in alcol con un metodo di vinificazione tradizionale. Il risultato è un vino “facile”, beverino, poco tannico, dal colore vivo e acceso, dal gusto fresco, giovane e fragrante.
Caratteristiche
Abbinamenti
VIENI A TROVARCI
BOX 12
Mercato Capo Passero
Piazza Tolosetto Farinati degli Uberti
Lido di Ostia (RM)