Castelli Romani D.O.C.
Vino sfuso Castelli Romani D.O.C.
Storia
La zona dei Castelli Romani è certamente la più importante area vinicola del Lazio. La produzione di questi vini è diffusa in numerosi comuni legati da tradizioni ultra secolari alla vitivinicoltura per una particolare vocazione dei terreni, ricchi di sali potassici e di fosforo, ma anche per il clima e il microclima ideali, favoriti dall’opera mitigatrice dei diversi laghi presenti. La famiglia delle malvasie, unitamente a quella dei trebbiani, costituisce la base dei vini bianchi dei Castelli Romani e di tutta la regione. Sebbene i Castelli Romani, terre di ottimi vigneti e attivi vignaioli, si stiano lentamente spopolando, i vini di questa zona mantengono un’ottima resa economica e qualitativa. La viticoltura laziale infatti si è imposta sia perché ha mantenuto sempre un certo livello qualitativo, con prodotti noti da secoli, sia per le nuove produzioni più adatte all’evoluzione dei gusti enologici.
Caratteristiche
Abbinamenti
VIENI A TROVARCI
BOX 12
Mercato Capo Passero
Piazza Tolosetto Farinati degli Uberti
Lido di Ostia (RM)